Canali Minisiti ECM

Un eccesso di calcio nei neuroni implicato nel Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 19/02/2018 16:52

Potrebbe favorire l'accumulo di molecole tossiche nella cellula

Un eccesso di calcio nei neuroni potrebbe contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson favorendo l'accumulo di sostanze tossiche nella cellula nervosa.    Lo rivela una ricerca di Gabriele Kaminski Schierle dell'Università di Cambridge pubblicata sulla rivista Nature Communications.    Gli esperti hanno studiato cosa avviene nel neurone con microscopi ad altissima risoluzione, osservando che il calcio interagisce con una proteina implicata nella malattia, l'Alfasinucleina.

Non è ancora chiara la funzione normale dell'alfasinucleina nel cervello, ma è dimostrato che in condizioni patologiche questa cambia forma e si aggrega formando dei corpi tossici che sono distintivi della malattia di Parkinson.    Ebbene gli esperti hanno osservato che quando salta il corretto equilibrio delle quantità di calcio dentro la cellula nervosa, questo porta a uno sbilanciamento dell'alfasinucleina e quindi alla formazione degli aggregati.    Sebbene si tratti di ricerca di base, in futuro si potrebbe verificare se farmaci che bloccano il calcio (candidati per uso in cardiologia) possano avere un potenziale anche contro il Parkinson.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"